The Vulture and the Tortoise! - A 17th Century Tale of Nigerian Cunning and Cleverness?

  The Vulture and the Tortoise! - A 17th Century Tale of Nigerian Cunning and Cleverness?

Nel vibrante cuore dell’Africa occidentale, la Nigeria del XVII secolo pullulava di storie e leggende tramandate oralmente di generazione in generazione. Tra queste gemme folkloristiche brilla una storia che mette in scena un’inusuale coppia: il Vielare, noto per la sua fame insaziabile, e la Tartaruga, simbolo di pazienza e saggezza.

Questa particolare narrazione, dal titolo “The Vulture and the Tortoise!”, offre uno spaccato affascinante sulla cultura nigeriana del periodo, mettendo in luce valori come l’astuzia, il rispetto per gli anziani e la critica sociale nei confronti dell’avidità e della mancanza di scrupoli.

La storia si apre con il Vielare che vaga famelico per la savana. I suoi occhi acuti scansionano incessantemente il paesaggio in cerca di una preda sfortunata. Improvvisamente, avvista una Tartaruga lentamente avanzare lungo un sentiero polveroso. L’occasione appare troppo ghiotta per essere persa! Il Vielare si avvicina con finta cordialità, offrendo alla Tartaruga il suo aiuto per attraversare una zona paludosa e insidiosa.

La Tartaruga, sospettosa ma anche desiderosa di raggiungere la sua destinazione, accetta l’offerta del Vielare. Tuttavia, la saggia Tartaruga intuisce che dietro quell’apparente gentilezza si cela un pericolo insidioso. Decide quindi di mettere alla prova il Vielare con un astuto piano.

La Tartaruga propone una sfida al Vielare: “Se io riesco a costruire un ponte per attraversare questo pantano, tu mi prometterai di non mangiarmi?” Il Vielare, preso dall’arroganza e dalla sicurezza nel suo ruolo di predatore, accetta immediatamente la scommessa.

Ma come può una piccola Tartaruga costruire un ponte? La risposta sta nella sua profonda conoscenza della natura e nelle sue capacità di persuasione.

La Tartaruga invita gli animali del bosco a unirsi alla causa: i coccodrilli con le loro forti fauci vengono incaricati di formare le fondamenta, mentre gli uccelli si offrono di intrecciare rami per creare la struttura. In breve tempo, grazie all’ingegno della Tartaruga e alla collaborazione degli altri animali, un ponte solido e stabile prende vita.

Il Vielare osserva con stupore il progresso dell’impresa. Il suo orgoglio inizia a vacillare mentre comprende di essere stato messo in scacco da una creatura apparentemente debole. Quando la Tartaruga attraversa in sicurezza il ponte, arriva il momento della verità: il Vielare, sconfitto e umiliato, deve mantenere la sua promessa e lasciar andare libera la Tartaruga.

L’interpretazione simbolica di “The Vulture and the Tortoise!”

La storia del Vielare e della Tartaruga va oltre una semplice avventura animale; cela una profonda riflessione sull’importanza dell’intelligenza, della collaborazione e della perseveranza.

Simbolo Significato
Vielare Avidità, arroganza, mancanza di scrupoli
Tartaruga Saggezza, astuzia, capacità di pianificazione
Ponte Unione, cooperazione, superamento degli ostacoli

La Tartaruga, simbolo di saggezza e pazienza, incarna la forza della mente. Attraverso l’astuzia e la diplomazia, riesce a mettere in scacco il Vielare, rappresentante dell’avidità e della brutalità. La costruzione del ponte, metafora per superare le difficoltà, evidenzia il potere della collaborazione e della fiducia reciproca.

La storia sottolinea come spesso la forza bruta non sia sufficiente per raggiungere un obiettivo. La vera vittoria si ottiene grazie all’intelligenza, alla capacità di pianificare e alla cooperazione con gli altri.

“The Vulture and the Tortoise!” rimane una potente testimonianza della ricchezza del folklore nigeriano. I suoi insegnamenti, trasmessi oralmente per secoli, continuano a risuonare in tempi moderni, ricordandoci che la mente astuta e la collaborazione possono trionfare sulla forza bruta e sull’avidità.